Torna l’appuntamento imperdibile di PUGLIA MIA a settembre 2022.
Il 28 – 29 e 30 settembre, in collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista, PUGLIA MIA organizza la seconda edizione del congresso regionale sui beni culturali in Puglia dal titolo “Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices”. L’evento sarà ospitato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro e sarà distribuito su tre giornate ricche di interventi, spunti e scambi per creare un confronto tra docenti, ricercatori e studenti provenienti dalle molteplici discipline afferenti al campo dei beni culturali.
Il congresso è diviso in due macroaree: la prima sul patrimonio culturale e la seconda sulle applicazioni e le best practices:
PATRIMONIO CULTURALE:
S1. Beni storico-artistici;
S2. Beni archeologici;
S3. Beni monumentali/architettonici;
S4. Beni museali, archivistici, librari e loro contenitori;
S5. Geositi.
APPLICAZIONI E BEST PRACTICES:
S6. Scienze applicate ai beni culturali;
S7. Tecnologie digitali per i beni culturali;
S8. Restauro e restauro architettonico
Come per l’edizione del 2020, i congressisti potranno scegliere la propria modalità di intervento ma alla tradizionale comunicazione orale si affiancano due novità: la proiezione di un video di 3 minuti con un numero massimo di slide per illustrare il proprio elaborato e la tavola rotonda organizzata per singola sessione. Al termine del congresso tutti i contributi saranno raccolti nel volume degli atti.